VECCHI BALLI DI ROMAGNA
Vecchi balli di Romagna
Con Viliam Fava e Giuseppe "Pilli" Cossa alla fisarmonica
Lunedì 30 maggio 2011, h 21:00
(contributo: 5 euro)
Continua la nostra proposta sui balli tradizionali italiani poco conosciuti. Questa volta ci occupiamo dei vecchi balli di Romagna dove i balli di origine antica sono stati trasformati e adattati dai romagnoli durante i secoli. I balli più arcaici (detti anche balli “spec” – “stacchè”) che si pensa fossero presenti in epoca medievale ( trescone, furlana, ballo dei gobbi), i balli che si sono diffusi in epoca rinascimentale ma fatti propri dal mondo popolare (manfrina, roncastella, bergamasco, veneziana) e successivamente i balli in forma di contraddanze (salterello, ballinsei, forme di gighe a 4 coppie) diffusi fino al XX secolo, sono il risultato della sedimentazione e sovrapposizione di forme di ballo provenienti anche da altre aree ed entrate in uso nel repertorio dei balli popolari di Romagna. L’insieme dei balli veniva (e in alcune aree viene ancora) ballato in concomitanza col diffondersi del ballo liscio, verso la metà dell’Ottocento: tale collateralismo ha così prodotto la peculiarità dello stile del ballo liscio romagnolo.
La serata propone l’apprendimento dei balli tradizionali popolari, alcuni tuttora ballati durante le feste da ballo in Romagna .
MANFRINA di Faenza
MANFRINA di Castelbolognese
BERGAMASCO Bolognese
SCIOTIS di Premicuore
BALLINSEI
SALTARELLO di Bellaria
RUSSIANO
MARSIGLIESA
GIGA di Palazzuolo sul Senio
TRESCONE di Cosola val Senio
LAVANDERINA di S. Giovanni Marignano
Valzer ,mazurca e polka secondo il vecchio stile di Romagna .